Certificazioni per il settore fibra di vetro

La serie ISO 9000

Le norme della serie ISO 9000 sono state emanate dall'ISO (International Organization for Standardization) per definire i requisiti internazionali per i sistemi di gestione per la qualità. Si tratta di norme generiche progettate per essere applicabili a qualsiasi tipo di processo o settore aziendale. La prima versione delle norme è stata pubblicata nel 1987, con una prima revisione nel 1994, la versione attuale è stata pubblicata nel 2000.

Il fattore guida che ha ispirato il processo di revisione 2000 delle Norme ISO 9000 va ricercato nel concetto di qualità intesa come capacità di soddisfare i bisogni di tutti gli attori che intervengono nei processi di produzione/fornitura e utilizzo/fruizione di beni e servizi, comprendenti: i clienti e gli utenti/consumatori, i lavoratori, i proprietari e azionisti, i fornitori e la collettiva in genere, nel rispetto delle strategie aziendali.

La versione 2000 della serie ISO 9000 contiene 4 documenti principali supportati da diversi report tecnici. Le quattro norme principali sono:

  • ISO 9000 "Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia"
  • ISO 9001 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti"
  • ISO 9004 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Linee Guida per il Miglioramento delle Prestazioni"
  • ISO 9011 "Linee Guida per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità e dei Sistemi di Gestione ambientale"

ISO 9001:2000

La norma ISO 9001:2000 sostituisce le precedenti ISO 9001, 9002 e 9003:1994. La norma specifica i requisiti che un sistema di gestione per la qualità deve possedere per costituire dimostrazione della capacità di un'organizzazione di fornire prodotti conformi ai requisiti dei clienti ed alle prescrizioni regolamentari applicabili ed è finalizzata ad accrescere la soddisfazione del cliente. Essa costituisce il riferimento per la valutazione e certificazione di conformità dei sistemi di gestione per la qualità aziendali, conservando, pertanto, carattere "contrattuale".

La ISO 9001:2000 è strutturata in 4 paragrafi fondamentali, corrispondenti alle 4 categorie essenziali di requisiti della gestione per la qualità nel quadro dell'approccio per processi e precisamente:

  • "Responsabilità della Direzione" (Par. 5);
  • "Gestione delle risorse" (Par. 6);
  • "Realizzazione di prodotti" (Par. 7);
  • "Misurazioni, analisi, miglioramenti" (Par. 8).

Tali paragrafi principali sono preceduti da uno specifico paragrafo sul "Sistema di gestione per la qualità" (Par. 4) che definisce i requisiti generali sulla struttura e documentazione del sistema.

Da www.dvn.it

IQNET

Fondato nel 1990, è il più grande fornitore di sistemi di certificazione manageriale al mondo. IQNet si compone di più di 35 certificazioni e conta più di 200 filiali in tutto il mondo. I partner di IQNet hanno certificate più di 200.000 società in 150 paesi. Possono nominare più di 10.000 auditori and 5.000 esperti, in più di 30 lingue differenti. L’equivalenza di tutte le attività di certificazione in tutto il mondo è assicurata dalle valutazioni periodiche di ogni partner IQNet basate su guide e standard internazionali. La formazione degli auditori è condotta su livelli nazionali ed internazionali. IQNet è coinvolto nella standardizzazione internazionale delle certificazioni aziendali.

Da www.iqnet-certification.com

CISQ

Cosa è il CISQ? Il CISQ è una Federazione di Enti di Certificazione rappresentativi a livello nazionale di specifici settori merceologici, indipendente e senza scopo di lucro, di enti italiani di certificazione dei Sistemi Qualità aziendali, operanti ciascuno nei settori di propria competenza

Le certificazioni CISQ dei Sistemi Qualità garantiscono:

  • omogeneità di procedure di valutazione e certificazione per tutti i settori merceologici
  • professionalità e competenza dei valutatori utilizzati
  • valenza internazionale delle certificazioni
  • imparzialità e credibilità nelle attività relative ai processi di certificazione
  • riconoscimento delle certificazioni da parte dei principali grandi committenti italiani ed esteri sia pubblici sia privati

La Federazione CISQ ha stipulato importanti accordi di riconoscimento e cooperazione a livello internazionale:

  • Accordo IQNET: The International Certification Network per il mutuo riconoscimento delle certificazioni. A tale accordo aderiscono, oltre al CISQ, altri 15 enti di certificazione di altrettanti paesi dell'area CEE ed EFTA.
  • Accordo di cooperazione con i seguenti enti europei: MSZU (Ungheria), SIQ (Slovenia).
  • Accordo di cooperazione con i seguenti enti internazionali: QMI (Canada), BCIQ (Taiwan), TSE (Turchia).

Da www.scame.com

Da www.cisq.com

ETAG 004

L’ITC CNR ha recentemente rilasciato i primi European Technical Approval (ETA) per due sistemi compositi di isolamento termico esterno per edifici (noti sul mercato come sistemi a cappotto ma definiti in ambito CE come ETICS: External Thermal Insulation Composite Systems). Il rilascio di un ETA è il primo passo di una procedura più complessa il cui esito finale è l’apposizione della Marcatura CE; la Marcatura attualmente è obbligatoria ai sensi della Direttiva Europea Prodotti da Costruzione 89/106/EEC1 per mettere sul mercato europeo alcuni prodotti da costruzione, tra i quali gli ETICS. La Marcatura non identifica alcuna supposta “qualità” del prodotto, è soltanto un simbolo di conformità rispetto a determinate specificazioni tecniche assunte a riferimento comune in sede di Unione Europea. Nel 2001 la Commissione Europea ha approvato la ETAG 004, vale a dire la Guida Tecnica per il rilascio degli ETA agli ETICS. La Guida ETAG 004 contiene tutti i riferimenti di valutazione per arrivare al rilascio di un ETA ai singoli prodotti. L’ETA è una specifica europea con valore di norma per il singolo prodotto, più precisamente esso è una valutazione tecnica positiva di idoneità all’impiego per l’utilizzo di un prodotto da costruzione di uno specifico produttore per un determinato utilizzo previsto. Un ETA ha una validità di 5 anni e contiene tutti i riferimenti prestazionali e le caratteristiche che quel dato sistema e i suoi componenti devono rispettare, ma contiene anche le precise indicazioni sul modo con cui l’azienda controlla tali specifiche, oltre che sulla progettazione e la messa in opera del sistema. Per poter ottenere l’ETA un produttore deve verificare che il prodotto rispetti quanto prescritto dalla guida ETAG 004 e sottoporsi a controlli periodici per accertare che i test effettuati valgano nel tempo. E’ importante utilizzare reti certificate perché solo con il loro utilizzo si può realizzare un rivestimento a cappotto certificabile secondo la direttiva ETAG 004.

Prove di laboratorio per le reti in fibra di vetro secondo la Guida ETAG 004

La resistenza a trazione e l’allungamento massimo vengono misurati nella direzione della trama e dell’ordito rispettivamente in 10 campioni. I campioni devono misurare almeno dai 50 ai 300 mm. Devono contenere al minimo 5 fili in larghezza. Le morse della macchina che effettua I test devono essere coperte da una superficie di gomma adatta e devono trattenere l’intera larghezza dei campioni. Devono essere sufficientemente rigidi da resistere alla deformazione durante i test. Il campione deve essere collocato perpendicolarmente alla morsa della macchina per i test sulla tensione. La lunghezza del campione tra le morse deve essere di 200 mm. La forza di tensione viene aumentata con una velocità costante del telaio di guida di (100 ± 5) mm/min fino al punto di rottura. I test vengono effettuati nello stato di fatto e dopo l’immersione in una soluzione alcalina (invecchiamento). La resistenza in N e l’allungamento vengono registrati al punto di rottura. I campioni in cui la prova all’interno delle morse viene rimpiazzata oppure la rottura avviene a livello delle morse devono essere scartati. I calcoli effettuati determinano:

  • i valori individuali della resistenza a tensione determinati in base alla forza (F) nel punto di rottura in relazione alla larghezza (w) del campione ß = F/w in N/mm
  • i valori individuali dell’allungamento determinati dal cambio di lunghezza (??) al punto di rottura in relazine alla lunghezza (?) del campione tra le morse
  • i valori principali della resistenza a tensione e l’allungamento calcolati da questi valori individuali
  • il valore residuale calcolato dal valore principale della resistenza a tensione dopo l’invecchiamento in relazione al valore principale della resistenza a tensione nello stato di fatto.

Prove di laboratorio per le reti in fibra di vetro secondo la Guida ETAG 004

I test vengono effettuati dopo aver condizionato i campioni alla temperature di (23 + 2)°C e un’umidità di (50 + 5) % RH per almeno 24 ore. Test dopo l’invecchiamento I campioni vengono immersi per 28 giorni in una soluzione alcalina alla temperature di (23 + 2)°C (20 campioni di cui 10 nella direzione della trama e 10 nella direzione dell’ordito) in 4 litri di soluzione. La composizione della soluzione deve essere la seguente: 1 g NaOH, 4 g KOH, 0,5 g Ca (OH)2 in un litro di acqua distillata. I campioni vengono risciacquati tramite immersione in soluzione acida (5 ml HCl (diluita al 35 %) in 4 litri d’acqua) per 5 minuti e successivamente immersi in 3 bagni d’acqua (4 litri ciascuno). I campioni vengono lasciati 5 minuti in ogni bagno. Vengono successivamente asciugati ad una temperatura di (23 + 2)°C e un’umidità di (50 + 5) % RH per 48 ore.

Da www.itc.cnr.it

Scarica guida ETAG 004 da www.eota.be

DIRETTIVE EUROPEE
UNI EN 13496
Isolanti termici per edilizia - Determinazione delle proprietà meccaniche delle reti in fibra di vetro.
UNI EN 13498
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 13498 (edizione ottobre 2002). La norma specifica le apparecchiature e le procedure per determinare la resistenza a trazione e l'allungamento delle reti in fibra di vetro utilizzate per rinforzare il rivestimento di base dei sistemi di isolamento termico per l'esterno (cappotti).
UNI EN 13719
Geotessili e prodotti affini - Determinazione dell'efficacia della protezione a lungo termine di geotessili in contatto con geosintetici con funzione barriera.
UNI EN 13887
Adesivi strutturali – Linee guida per la preparazione delle superfici di metalli e di plastiche prima dell’incollaggio adesivo.
UNI EN 14030
Geotessili e prodotti affini – Metodo di prova selettivo per la determinazione della resistenza ai liquidi acidi e alcalini.
UNI EN 14041
Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni – Caratteristiche essenziali.
UNI EN 14118-1
Rinforzi – Specifiche per materiali di vetro tessile (materiali a fili tagliati e materiali a fili continui) – Designazione.
UNI EN 14118-2
Rinforzi – Specifiche per materiali di vetro tessile (materiali a fili tagliati e materiali a fili continui) – Metodo di prova e requisiti generali.
UNI EN 14118-3
Rinforzi – Specifiche per materiali di vetro tessile (materiali a fili tagliati e materiali a fili continui) – Requisiti specifici.
Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati:


Privacy
In applicazione del D. Lgs. 196/2003 riguardante la tutela dei dati personali, la informiamo che i dati che Lei ci fornirà compilando il form saranno acquisiti da parte di "FERRARI S.R.L." con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per ricontattarVi o inviarVi le informazioni richieste con la compilazione di questo modulo.
Accetto